|
|
Il 9 agosto è stata inaugurata ad Enego la mostra "Feriti nel corpo e nello spirito – Ricordi della Grande Guerra". Un racconto della guerra mondiale attraverso gli oggetti della vita quotidiana nelle trincee.
| |
|
|
|
Autore: ALESSANDRA TAVERNA
| Richiedenti asilo, giunti via mare a gennaio scorso, Ziad e Sayed, risiedevano nel Centro di accoglienza di Mirano "Un mondo di gioia". La loro tragica morte ha fatto emergere, ancora una volta, il grande dramma del lavoro nero in Veneto. La storia dei due giovani egiziani deve metterci davanti alle incongruenze del nostro Paese: dall'incapacità di governare un fenomeno come …
| |
|
|
|
L'irrisolta questione della regolamentazione delle locazioni brevi per affittanze turistiche a Venezia, e non solo a Venezia, si aggiunge di nuovi capitoli, senza arrivare a soluzione.I fatti (relativamente) nuovi e le notizie di rilievo registrate in questi ultimi mesi sono: il Regolamento deliberato dalla Giunta comunale nel 2024 è tuttora in attesa della conclusione dell'iter di approvazione, anzi se ne …
| |
|
|
|
Autore: FRANCO MIGLIORINI
| Venezia Milano, due città agli antipodi della traiettoria urbana contemporanea. Accomunate da vicende giudiziarie che investono due opposti modelli economici e amministrativi dell'ultimo decennio, entrambe incappate sulla gestione dell'urbanistica. Due città che nella lunga transizione postindustriale hanno percorso itinerari opposti. Venezia, da decenni orfana del polo costiero di prime lavorazioni, si ritrova con la eredità di un vasto territorio inquinato …
| |
|
|
|
Merita godersi in questi giorni d'estate anche la mostra della Fondazione Musei Civici nelle sale del Correr degli allestimenti di Carlo Scarpa: una raffinatezza e delicatezza di interventi che fa ancora scuola sebbene da allora logiche e tecniche espositive museali si siano di molto evolute. Tra le diverse belle cose, sorprende l'insegna in legno con, in traforo, le parole "museo …
| |
|
|
|
Autore: ROBERTO DI GIOVAN PAOLO
| L' immigrazione ci rivela qualcosa di più di un "discorso pubblico" viziato da pregiudizi e fake news. I dati smentiscono i talk show ma non basta. C'è un'incomprensione della sfida sociale (anche da parte della sinistra), al lavoro e al welfare che oggi confinano con la marginalità di tutta la società e non solo degli immigrati. E un'impronunciabile percezione psicosociologica …
| |
|
|
|
Autore: ANTONIO ALBERTO SEMI
| Sono molto contento che si riaffacci nella discussione politica il tema della specificità veneziana. Trent'anni fa – quando ne scrivevo su Il Gazzettino – il tema sembrava fuori luogo e mi attirai numerose critiche. Lo dico non per vantarmi di essere un profeta ma semplicemente per dire che i problemi di oggi erano chiaramente visibili già trent'anni fa. E oggi? …
| |
|
|
|
Autore: ROBERTO BERTONI BERNARDI
| La S.P.A.L. di Tacopina e Follano stavolta non ce l'ha fatta, dopo essere fallita già due volte, nel 2005 e nel 2012, ripartirà dall'Eccellenza.
| |
|
|
|
Autore: ROBERTO D'AGOSTINO
| Venezia città-stato, come Amburgo; Venezia città speciale che ha bisogno di poteri speciali e conseguentemente di risorse economiche non ordinarie per potere essere correttamente amministrata. Da cinquanta/sessanta anni si sentono ciclicamente ripetere le stesse cose.Dopo che la proposta di città metropolitana, vale a dire di un organismo amministrativo di dimensione adeguata comprendente tutti i comuni che gravitano su Venezia per …
| |
|
|
|
Anticipiamo, per gentile concessione dell'Editore, la Prefazione di Sergio Manghi all'ampio volume di Chiara Massullo, La poetica complessa di Edgar Morin. Eros Poesia Educazione, di imminente pubblicazione per l'editrice RomaTrE-Press, pp. 374 (collana "Educazione Poetica"). Il volume sarà offerto on line in modalità open access e print on demand. A partire, in particolare, dal passaggio di secolo, il formidabile lavoro …
| |
|
|
|
Il bombardamento atomico di Hiroshima del 6 agosto 1945 ha segnato una svolta drammatica nella storia contemporanea. Nel terribile bagliore dell'ordigno nucleare si consumò la fine, drammatica, della Seconda guerra mondiale. Un'apocalisse raccontata in tre ritratti.
| |
|
|
|
L'esplosione atomica di Hiroshima, nel 1945, è stata un radicale punto di svolta nella nostra storia, nella storia della guerra e della pace. Oggi è più che mai ineludibile averne piena coscienza, e conoscenza. Nulla è più stato come prima. Se vogliamo provare a immaginare la pace, ricostruire la speranza ragionevole di una pace mondiale possibile, in queste ore tragiche che fanno apparire vano …
| |
|
|
|
Autore: GIANLUCA TRABUCCO
| Il mercato del lavoro in Veneto, pur mostrando segni di solidità, presenta sfide significative, in particolare nella provincia di Venezia. Nonostante l'alto tasso di occupazione e il calo della disoccupazione, i dati più recenti evidenziano un rallentamento della crescita e una persistente precarietà. È il momento di riflettere sulle criticità attuali e proporre soluzioni concrete per rilanciare il settore lavorativo …
| |
|
|
No hay comentarios:
Publicar un comentario